|
Limondorum abortivum (L.) Sw.1799 |
|
|
|
Basionimo: Orchis abortiva L. 1753 |
| Sinonimi: Serapias abortiva (L.) Scop.; Epipactis abortiva (L.) All. | |
| Nome comune: Fior di legna, Limodoro | |
| Etimologia: da Liemondòron, nome da Teofrasto probabilmente alle Orobanche, e abortivum, secondo alcuni per le foglie ridotte, per altri per i boccioli fiorali che appassiscono prima di aprirsi. | |
| Morfologia: | |
| Habitat: boschi aperti e zone ombrose della macchia, cespuglieti | |
| Distribuzione: eurimediterranea, raggiunge il Belgio a nord e l'Iran ad est. In Italia è presente su tutto il territorio | |
| Periodo di fioritura: Aprile-maggio. | |
| Osservazioni: la pianta ricorre per la produzione dei semi maggiormente all'autoimpollinazione che può avvenire anche senza l'apertura del fiore (cleistogamia). | |